Forum
Il forum pubblica tutti i blog della Rivista, attraverso i quali è possibile accedere agli articoli in formato elettronico ed aprire un dibattito.
PasSaggi Costituzionali – Il Blog della nuova Rivista di Diritto Pubblico
La Rivista semestrale di Diritto Pubblico “PasSaggi Costituzionali” si avvale del presente blog per consentire un dibattito fra studiosi sulle tematiche oggetto di riflessione nella Rivista ovvero discusse in occasione di manifestazioni pubbliche da questa organizzate.
Curato da: Antonio Cremone
PaSaggi Costituzionali – Numero 1/2022
Call for paper sul tema
La riforma costituzionale degli artt. 9 e 41 Cost.
In seguito alla revisione costituzionale, la Carta repubblicana annovera oggi
fra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli
ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni (art. 9 Cost.), nonché
la tutela degli animali.
L’art. 41 Cost., a sua volta, annovera la salute e l’ambiente tra i limiti espressi
all’esercizio dell’attività economica, al pari della sicurezza, della libertà e della
dignità umana.
Si tratta di una revisione solo in parte innovativa, visto che, come noto, la
giurisprudenza costituzionale negli anni ha già mostrato una sensibilità in
suddetti termini.
Le modificazioni costituzionali hanno, però, uno specifico significato anche
formale, essendo venuta meno la cosiddetta “intoccabilità” dei primi dodici
articoli della Costituzione, dedicati ai Principi fondamentali.
Pertanto, la Rivista, considerata la delicatezza e l’importanza delle innovazioni
introdotte, ritiene opportuno invitare la comunità scientifica a riflettere sui
seguenti profili:
1) Le conseguenze derivanti, sul piano costituzionale, dalla modificazione dei
Principi fondamentali della Carta costituzionale.
2) Le possibili ricadute delle modificazioni costituzionali in ordine al rapporto
intercorrente fra diritto alla salute e tutela dell’ambiente.
3) Il significato costituzionale della riserva di legge prevista nel nuovo art. 9
Cost. a tutela degli animali.
4) I possibili effetti derivanti dalle nuove limitazioni all’esercizio delle libertà
economiche.
“Ambiente e Costituzione: speranza e disincanto”. La riflessione del prof. Quirino Camerlengo.
“La tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali: le ragioni e le potenzialità di una riforma”: la riflessione del prof. Alessandro Morelli.
“La revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione nel quadro dei principi supremi”: la riflessione del prof. Massimo Cavino.
“Art. 9 e diritti delle future generazioni”: la riflessione del prof. Alfonso Celotto.
“La modifica dell’art. 9 della Costituzione e la tutela degli animali”: la riflessione del prof. Alfonso Vuolo.
Le “generazioni future” come paradigma interpretativo dell’articolo 9 Cost.: La riflessione del prof. Francesco Clementi.
“Note minime sulle recenti modifiche all’art. 41 Cost.”: La riflessione del prof. Luca Longhi.
“Parturient montes, nascetur ridiculus mus? Il nuo art. 9 della Costituzione italiana e il mancato traguardo della soggettività animale”: la riflessione della prof.ssa Francesca Rescigno.
“La tutela dell’ambiente nella Costituzione dopo la legge costituzionale n. 1 del 2022. Considerazioni minime”: La riflessione del prof. Giancarlo Sorrentino.
“La revisione costituzionale: dai maxifallimenti alle microriforme. Il caso degli articoli 9 e 41 Cost. visti da un amministrativista”: La riflessione del prof. Luca Pardi.
“Verso un nuovo equilibrio tra paesaggio e ambiente, tra ciò che è e ciò che potrebbe essere”: La riflessione del Prof. Antonio Cremone.
“La tutela dell’animale nella Costituzione. Elementi di novità ed “omissioni” nel testo riformato dell’art. 9 Cost.”: La riflessione del prof. Roberto Garetto.
“Un adeguamento notarile. La riforma costituzionale italiana in prospettiva comparata”: La riflessione del dott. Enrico Buono.
“L’interesse delle future generazioni in Costituzione: una responsabilità etica e giuridica”: La riflessione della dott.ssa Mariagiulia Argentino.
Atti del seminario online
“La scuola e le sfide del Covid“
“Inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed emergenza sanitaria da Covid 19: un’analisi giuridica”: l’intervento della dott.ssa Sara Amato al Webinar “La Scuola e le sfide del Covid”, svoltosi il 28 giugno 2021, in PasSaggi Costituzionali, 1/2022
“Le scuole oltre la pandemia: orizzonti pedagogici per possibili rilanci”: l’intervento del dott. Francesco Magni al Webinar “La Scuola e le sfide del Covid”, svoltosi il 28 giugno 2021, in PasSaggi Costituzionali, 1/2022
“Rispetto della privacy e tutela dei minori al banco di prova della cittadinanza digitale”: l’intervento del dott. Alessandro Picarone al Webinar “La Scuola e le sfide del Covid”, svoltosi il 28 giugno 2021, in PasSaggi Costituzionali, 1/2022
Miscellanea
“Le modalità del sindacato sul quantum della sanzione penale e dli “inconvenienti” in sede di giurisprudenza costituzionale: brevi spunti di riflessione”: il contributo del Prof. Andrea Bonomi in PasSaggi Costituzionali 1/2022
“L’esercizio delle prerogative parlamentari nella prima fase della maternità: l’allattamento in un parere della Giunta per il Regolamento della Camera”: il contributo della dott.ssa Ylenia Maria Citino in PasSaggi Costituzionali 1/2022
“La guerra, la pace, il compito del giurista. Voci dalla grande letteratura russa dell’Ottocento”: il contributo del Prof. Salvatore Prisco in PasSaggi Costituzionali 1/2022
Riflessioni di Diritto comparato e straniero
“Radici storiche e problematiche costituzionali del conflitto russo-ucraino”: il contributo della dott.ssa Cristina Carpinelli in PasSaggi Costituzionali 1/2022
“Donald, a Rainha e a fragilidade da Democracia”: il contributo del Prof. Roberto Fritas Filho in PasSaggi Costituzionali 1/2022
I contemporanei del futuro
“Kelsen, Dante e il sogno universale”: il contributo del Prof. Marco Galdi in PasSaggi Costituzionali 1/2022
“Commemorazione di Giuseppe Abbamonte”: contributo dell’Avv. Gherardo Marone in PaSaggi Costituzionali 1/2002
Lo sguardo degli altri
“Lineamenti di un’etica per il diritto: il modello della traduzione giuridica nell’ordinamento multilinguistico dell’Unione Europea”: contributo della dott.ssa Maria Teresa Rovitto in PaSaggi Costituzionali 1/2002
Lo scaffale
Recensione di Lorenzo Abagnara al Volume “Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost.” di Lorenza Violini, Giappichelli, Torino, 2021
Recensione di Maria Landri al volume “Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all’estero”, a cura di S. Battiston, S. Luconi, M. Valbruzzi, Il Mulino, Bologna, 2022
Recensione di Giovanni Sergio al volume “I nuovi modelli dell’organizzazione e dell’azione amministrativa”, di Francesco Armenante, Giappichelli, Torino, 2022
PasSaggi Costituzionali – Numero 2/2021
L’attuazione nazionale del Recovery Fund e il futuro dell’Europa
Introduzione Generale al Convegno
“Next generation EU, the principle of solidarity and the responsability of the member state”. Introduzione generale al Convegno “L’attuazione nazionale del Recovery Fund e il futuro dell’Europa” del Prof. Giovanni Pitruzzella.
Prima Sessione
Il Recovery Fund tra sviluppo e coesione economico-sociale
Il Recovery Fund tra sviluppo e coesione economico-sociale. Introduzione alla prima sessione del Convegno di Adalgiso Amendola.
“Spesa pubblica e sviluppo: una prospettiva storica” di Gianluigi Coppola e Sergio Destefanis
“La dimensione territoriale del PNRR: verso un’era di finanza pubblica straordinaria” di Walter Tortorella
“L’impatto del PNRR sulla coesione economica e sociale” di Luca Bianchi
Seconda Sessione
Europa, Stato e autonomie territoriali: la governance multilivello
dal Recovery Fund al Recovery Plan
Introduzione alla seconda sessione del Convegno “Europa, Stato e autonomie territoriali: la governance multilivello dal Recovery Fund al Recovery Plan” di Salvatore Prisco
“La governance europea del Next Generation EU” di Giuseppe Morgese
“Il governo dell’economia e il ruolo della BCE alla luce del quantitative easing e del next generation EU. Verso nuovi paradigmi o verso il consolidamento dei paradigmi esistenti?” di Carlo Iannello
“Il ruolo di Governo e Parlamento nell’elaborazione e nell’attuazione del PNRR” di Giancarlo Montedoro
“Il ruolo del sistema delle Autonomie territoriali e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” di Luigi Ferraro
Conclusioni della seconda sessione “Europa, Stato e Autonomie territoriali: la governance multilivello dal Recovery Fund al Recovery Plan” di Vincenzo Tondi della Mura
Terza Sessione
Le “condizionalità” del Recovery Plan
Introduzione alla terza sessione del Convegno. “PNRR: Verso l’attuazione costituzionale” di Aldo Loiodice
“La riforma della pubblica amministrazione: le prospettive nel Piano Nazionale di Ripresa e Resiliena” di Anna Papa
“La riforma della Giustizia” di Giovanni Verde
“Transizione ecologica” di Giovanni Luchena
“Istruzione, Ricerca, Cultura. Appunti sul PNRR” di Roberta Calvano
” Coesione sociale e politiche per la salute alla luce dell’attuazione nazionale del Recovery Fund” di Elisabetta Catelani
“La riduzione dei divari territoriali e sociali tra Nord e Sud nel PNRR” di Annamaria Poggi
“Conclusioni della terza sessione” di Anna Maria Nico
Quarta Sessione
Altre esperienze europee per il rilancio
dell’economia post-Covid 19
“Il rispetto dello Stato di diritto come condizione generale per l’accesso al Recovery Fund. Il regolamento 2090/2020, “relativo a un regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell’Unione”, e l’arretramento democratico di Ungheria e Polonia” di Jan Sawicki
“L’esperienza greca” di Charalambos Anthopoulos
“I piani europei e portoghesi per la ripresa e la resilienza e il futuro dell’Europa” di Vasco Pereira da Silva
“Il caso della Spagna” di Juan Francisco Mestre Delgado
“Conclusioni della quarta sessione” di Lorenza Violini
Comunicazione aggiunta al Convegno
“L’incidenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sul gender gap. Note sull’attuazione del PNRR in Italia e in alcuni Paesi europei” di Miriam Pedruzzi
Miscellanea – Numero 2/2021
“Gli effetti dell’emergenza Covid – 19 sulla libertà di circolazione e sul diritto alla salute: il decreto legge n. 172 del 27 novembre 2021 che introduce il cd. Super green pass e il decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021” di Lorenzo Abagnara
“Lo straniero, lo Stato e le sfide del neocostituzionalismo. Linee di una ricerca” di Michela Tuozzo
Riflessioni di Diritto comparato e straniero – Numero 2/2021
Two fundamental rights at stake: freedom of religion and freedom of expression in contemporary multicultural societies” di Cristina Cianitto e Rossella Bottoni
“Il difficile cammino della rivoluzione dei gelsomini: riflessioni sul costituzionalismo tunisino a dieci anni dalla caduta di Ben Ali” di Tania Abbiate
I contemporanei del futuro – Numero 2/2021
“Partiti e democrazia a settant’anni dalla pubblicazione del classico di Maurice Duveger” di Marco Plutino
Lo sguardo degli altri – Numero 2/2021
“La scommessa meridiana. Sul lascito di Franco Cassano” di Onofrio Romano
“Alcune questioni intorno ai confini” di Ernesto C. Sferrazza Papa
Lo scaffale – Numero 2/2021
Recensione a “Populismi e rappresentanza democratica di Alberto Lucarelli, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020” di Anna Maria Nico
Recensione a “Società a partecipazione pubblica e giurisdizione della Corte dei Conti di Ilaria Genuessi, Giappichelli, Torino, 2020” di Mariagiulia Argentino
Recensione a “Intellettuali, di S. Cassese, Bologna, Il Mulino, 2021” di Antonio Cremone
Recensione a “La democrazia giurisdizionale. L’ordinamento giudiziario tra Costituzione, regole e prassi, di Luca Longhi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021” di Marco Galdi
Recensione a “Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi costituzionali, a cura di Carla Bassu, Francesco Clementi, Giulio Enea Vigevani, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, in corso di stampa” di Salvatore Prisco
VARIE
Gli auguri di buon lavoro alla nuova direttrice della Rivista federalismi.it
Giornata di Studi su Matteo Angelo Galdi: il giacobino primo Presidente del Parlamento del Regno delle Due Sicilie
Cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto.
Il primo Convegno internazionale della Rivista
Presentazione della Rivista
Nasce la nuova Rivista semestrale di Diritto Pubblico “PasSaggi Costituzionali”